Labs to Learn Webinar
by SrDeniseSickinger | Oct 26, 2021 | Children, Education, Events / Calendar, Preventive System, Teens and Young Adults |

|
|
Comunicazione
Labs to Learn |
Don Moreno Filipetto
+39.329.8455564
+39.338.9432328 |
COMUNICATO STAMPA
Martedì 26 Ottobre 2021 |
|
|
|
|
METODO DI STUDIO
WEBINAR – Comunità di apprendimento
– 3 incontri online aperti al pubblico –
|
Tre incontri per dialogare intorno alle sfide educative nella scuola che cambia e su come possiamo accogliere la responsabilità collettiva di agire in una direzione evolutiva |
rendiamo noto alla tua attenzione della ripresa dell’azione Metodo di Studio del progetto Labs to Learn all’interno della quale sarà presente un ciclo di 3 webinar dal titolo COMUNITÀ’ DI APPRENDIMENTO rivolto a tutti coloro che sono interessati alle tematiche della scuola, dell’apprendimento e dell’educazione: |
- Webinar 1: Marco Rossi Doria “Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona” (Mercoledì 10 novembre 2021)
- Webinar 2: Alberto Pellai “Come allenare chi cresce alla vita: neuroscienze e life skills” (Mercoledì 1 dicembre 2021)
- Webinar 3: Mario Comoglio “L’interdipendenza positiva tra i membri di un gruppo classe” (Mercoledì 12 gennaio 2022)
Gli eventi saranno visibili grazie alla diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di Labs To Learn. |
|
|
|
|
|
|
Negli insegnanti è necessario riaccendere l’interesse e la passione, non soltanto per la materia insegnata, ma per la capacità di costruire una comunità, perché solo così è possibile realizzare un autentico ed efficace apprendimento. È necessario evitare fratture tra vita scolastica ed extra-scuola e prevedere un percorso formativo volto alla formazione di una persona competente, capace di orientarsi nelle scelte future con il sostegno della comunità.
In tal modo la scuola si pone come perno di un sistema esteso, integrato e innovativo. |
|
|
|
|
|
Di seguito le informazioni principali di ciascun appuntamento e la locandina dedicata. |
|
|
|
WEBINAR 1 – MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE
ORE 17 -18.30
Marco Rossi Doria | insegnante, politico, presidente di Impresa Sociale Con i Bambini |
“Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona”
Modera Alessandro Brescia | responsabile progetto Labs To Learn |
Serve ripensare la scuola. Serve una scuola in cui si ragiona, una scuola laboratoriale, in cui si sta bene insieme, in cui non si perde nessuno. Una scuola che non lascia dietro nessuno è la vera buona scuola. |
La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, in cui l’unico obiettivo è quello di acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali e aprirsi al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola incentrata sulla persona e dovrebbe insegnare a vivere. |
|
|
|
|
|
WEBINAR 2 – MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE 2021
ORE 17- 18.30
Alberto Pellai | medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso Università degli Studi di Milano |
“Come allenare chi cresce alla vita: neuroscienze e life skills”
Modera Andrea Rosa | psicologo, formatore, orientatore |
Come e perché sostenere il saper essere dei nostri studenti. |
Ti sei mai chiesto se sei in grado di risolvere i problemi e gli imprevisti che la vita ti presenta? Se sei capace di prendere decisioni efficaci anche sul lungo periodo? Quanto riesci a gestire lo stress e a metterti in relazione con gli altri? O a farti venire un’idea illuminante quando ce n’è bisogno? |
E ancora…”Cosa vuol dire maturità? Vuol dire la possibilità di integrare i neuroni localizzati dentro la corteccia prefrontale con molte aree differenti. Questa architettura di reti neuronali permette al soggetto di realizzare in modo competente quelle attività mentali che sono di grande supporto per il successo nella vita. |
|
|
|
|
|
WEBINAR 3 – MERCOLEDÌ 12 GENNAIO 2022
ORE 17 -18.30
Mario Comoglio| Docente presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontifica Salesiana |
“L’interdipendenza positiva tra i membri di un gruppo classe”
Modera Sara Dal Cin | Consulente Aziendale, Formatrice e Facilitatrice dell’Apprendimento |
Uno dei problemi che si pongono agli insegnanti è di organizzare la classe trasformandola in un contesto laboratoriale dove gli studenti si coinvolgono nel loro apprendimento. Contemporaneamente si pone il problema di come gestire la complessità delle relazioni che sono generate dalla vita della classe in una prospettiva orientata alla formazione dei profili competenti. |
|
|
|
|
- Docenti scuola primaria; Docenti scuola secondaria di I grado; Docenti scuola secondaria di II grado; Dirigenti Scolastici; Educatori; Formatori.
Il progetto, che vede la sua realizzazione tra il 2020 – 2023, nasce con la finalità di favorire l’empowerment della comunità educante per dare vita ad un welfare territoriale rigenerativo, con servizi innovativi di prossimità per minori, flessibili, funzionali ai bisogni di apprendimento e relazionali, di sostegno e di prevenzione. |
L’obiettivo del progetto è contrastare la dispersione scolastica e prevenire la povertà educativa incrementando il numero dei giovani con difficoltà che assolvono l’obbligo scolastico, accedono alla formazione superiore e/o all’inserimento lavorativo, avviando un percorso di crescita personale secondo le proprie inclinazioni e aspirazioni. |
Il progetto, a carattere sperimentale, rinforza ambiti operativi di potenziale valore per il contrasto della povertà educativa, attraverso il coinvolgimento della comunità locale. |
|
|
|
|